
FESTE &
TRADIZIONE.
CAGLIARI
SANT'EFISIO
Una delle più importanti processioni religiose della Sardegna, in onore di Sant'Efisio, con partecipanti in abiti tradizionali. La manifestazione culmina con una processione solenne che dura tre giorni, durante la quale la statua del santo viene trasportata da Cagliari fino alla località di Sarroch e ritorno, passando per vari paesi del sud della Sardegna.
MARCEDDI'
FESTA DELLA BEATA VERGINE DI BONARIA
Una celebrazione religiosa e culturale in onore della Beata Vergine di Bonaria. In onore della Beata Vergine di Bonaria si svolge una solenne processione in cui una statua della Vergine viene fatta sfilare per le strade di Marceddì. I partecipanti camminano accanto alla statua, spesso in preghiera o cantando inni, a simboleggiare la profonda devozione alla Vergine.

SANLURI
FESTA DEL BORGO
La Festa del Borgo in Sardegna è una celebrazione della cultura locale, della religione e della comunità, che offre un'esperienza autentica sia ai locali che ai visitatori. L'interpretazione di Sanluri della festa offre uno sguardo alle tradizioni radicate e allo spirito vibrante della regione.

OVODDA
SANT'ANTONIO ABATE
È un evento tradizionale che si svolge ogni 17 gennaio. La festa onora Sant'Antonio Abate, patrono degli animali, con varie attività e celebrazioni. Le strade della città si animano con processioni, danze folcloristiche e la benedizione degli animali.

CABRAS
FESTA DI SAN SALVATORE
La Corsa degli Scalzi di Cabras è un evento emozionante e tradizionale che si svolge durante la Festa di San Salvatore, tipicamente all'inizio di agosto. Come altre celebrazioni sarde, combina sia la devozione religiosa che le pratiche culturali locali. La Corsa degli Scalzi prevede che i partecipanti, di solito uomini, corrano a piedi nudi per le strade della città vestiti con gli abiti tradizionali sardi.
